Acqua filtrata per la casa?
Acqua filtrata: sicura e conveniente anche a casa
Gli impianti di depurazione e microfiltrazione acqua si stanno sempre più diffondendo negli ambienti professionali, ma questa soluzione sta conquistando un numero crescente di consumatori privati: l’acqua filtrata ha diversi vantaggi anche a livello domestico, soprattutto come alternativa alle casse di acqua in bottiglie di plastica. Ma è sicuro bere acqua filtrata? Vediamo insieme tutte le caratteristiche, i pro e i contro dei differenti sistemi di approvvigionamento acqua potabile per la casa.
Acqua potabile per la casa: quali possibilità
Le principali possibilità disponibili per il consumo di acqua domestico includono le bottiglie, i boccioni, l’acqua del rubinetto, i depuratori a osmosi inversa e gli impianti di microfiltrazione. Bere l’acqua del rubinetto è indubbiamente la soluzione più conveniente a livello economico ed ecologico, oltre che alla portata di tutti e, salvo interruzioni momentanee o casi eccezionali, sempre disponibile. Bisogna inoltre ricordare che la legge impone controlli severi sull’acqua erogata dagli impianti di distribuzione, con limiti di contaminanti estremamente bassi e analisi frequenti per la massima sicurezza dei consumatori.
Tuttavia, prima di arrivare nelle nostre case, l’acqua attraversa tubature che talvolta sono vecchie, rugginose e bisognose di manutenzione. Quando la fonte e l’impianto non sono in uno stato ottimale, l’acqua erogata dal rubinetto può presentare depositi calcarei, aspetto torbido e odore sgradevole. Ma anche in assenza di queste problematiche evidenti, non tutti gli impianti sono sicuri e affidabili al 100%: per questo motivo, sarebbe bene sottoporre l’acqua del rubinetto di casa a ulteriori processi di depurazione su cui puoi avere un controllo più immediato.
L’acqua minerale in bottiglie di plastica, oltre ad avere un notevole impatto ambientale legato allo smaltimento della plastica e al trasporto delle casse d'acqua su strada, ha dei costi molto elevati (fino a 500/1000 volte più dell’acqua di rubinetto). Pur essendo indubbiamente buona, provenendo da sorgenti d’alta quota e fonti di montagna incontaminate, con le caratteristiche chimico-fisiche e organolettiche desiderate e pronta al consumo, anche l’acqua in bottiglia presenta criticità relative al trasporto e allo stoccaggio, senza contare l’ingombro in casa, la pesantezza e la scomodità dello spostamento dal supermercato a casa.